Aperam diventa un attore chiave nel settore degli alloggiamenti per batterie dei veicoli elettrici
Intervista a Saghi Saedlou, Chief Battery Program Officer di Aperam
Aperam sta rivoluzionando il mercato degli alloggiamenti per batterie dei veicoli elettrici (VE). Saghi Saedlou, Chief Battery Program Officer di Aperam, sottolinea il ruolo cruciale che la selezione dei materiali svolge nell’alloggiamento delle batterie. Tradizionalmente, questo mercato è stato dominato dall’acciaio al carbonio e dall’alluminio. Tuttavia, l’acciaio inossidabile rappresenta una scelta molto più performante, offrendo vantaggi superiori in termini di costo, peso e sicurezza.
Nonostante il preconcetto che l’acciaio inossidabile sia più costoso, sviluppi recenti hanno dimostrato che è non solo tecnicamente più vantaggioso, ma anche economicamente competitivo per i veicoli elettrici.


- D: Aperam è un attore noto nell’industria dell’acciaio inossidabile, ma è relativamente sconosciuto nel mercato dei veicoli elettrici. Può dirci di più su Aperam?
Saghi Saedlou: Aperam è un produttore leader a livello mondiale di acciaio inossidabile e di leghe speciali. Operiamo da due principali aree di produzione: una in Europa e l’altra in Sud America, con una presenza in oltre 40 paesi. Uno dei punti di forza di Aperam è la nostra attenzione all’innovazione, supportata da oltre 150 ricercatori nei nostri tre centri di R&D. I nostri esperti lavorano costantemente per migliorare i nostri prodotti e i processi di produzione, rispondendo alle esigenze dei clienti in settori diversi, dalla cucina al settore automobilistico.
- D: Lei ha un ampio background nella R&D di Aperam, corretto? Come si inserisce il suo ruolo di Chief Battery Program Officer nelle operazioni sull’acciaio inossidabile di Aperam?
Saghi Saedlou: Certamente. Ho trascorso 15 anni nella R&D di Aperam dopo aver lavorato in diversi ruoli nel settore automobilistico. La mia esperienza si è culminata con la posizione di Responsabile R&D, che mi ha permesso di concentrarmi sull’innovazione. Il mio attuale ruolo di Chief Battery Program Officer potrebbe sembrare distante dal nostro focus tradizionale sull’acciaio inossidabile, ma non è così. Di fatto, stiamo rendendo l’acciaio inossidabile un materiale competitivo per gli alloggiamenti delle batterie dei veicoli elettrici, tradizionalmente dominati dall’acciaio al carbonio e dall’alluminio.
- D: L’alloggiamento della batteria in genere non è associato all’acciaio inossidabile. Puoi spiegare perché Aperam sta entrando in questo mercato?
Saghi Saedlou: È un’evoluzione naturale per noi. L’ alloggiamento della batteria è l’involucro che contiene le celle, i moduli e l’elettronica di una batteria per veicoli elettrici. L’acciaio al carbonio e l’alluminio sono i materiali di riferimento attuali, ma l’acciaio inossidabile offre numerosi vantaggi tecnici. Tuttavia, si pensa spesso che sia troppo costoso. Studi recenti hanno dimostrato che non è così. Possiamo soddisfare le specifiche dei produttori (OEM) a un costo significativamente inferiore rispetto all’alluminio, offrendo al contempo prestazioni tecniche superiori.
Questa consapevolezza ha portato alla creazione di un programma dedicato alle batterie in Aperam, che include il mio ruolo. Il mercato dei veicoli elettrici è in forte crescita, e Aperam è ben posizionata per offrire soluzioni in acciaio inossidabile su misura per le esigenze uniche di questo mercato.

- D: Quali sono le principali sfide che affrontate nella vostra missione di portare l’acciaio inossidabile nel mercato degli involucri per batterie?
Saghi Saedlou: La sfida principale è superare le idee preconcette sull’acciaio inossidabile, in particolare nel settore automobilistico. Molti pensano che sia troppo costoso, ma abbiamo dimostrato il contrario. Il nostro obiettivo è sfatare questi miti attraverso dati e applicazioni reali.
Per farlo, ci concentriamo su cinque funzioni chiave degli involucri per batterie: resistenza agli urti, riduzione del peso, resistenza al fuoco, facilità di produzione e sostenibilità, comprese le analisi del ciclo di vita. Abbiamo progettato due diversi concetti di involucri per batterie per dimostrare come l’acciaio inossidabile possa essere conveniente soddisfacendo tutte le esigenze tecniche dei veicoli elettrici moderni.
- D: Può dirci di più su questi due concetti di involucri per batterie?
Saghi Saedlou: Certamente. Il primo concetto è progettato per massimizzare la riduzione del peso e contribuire alla resistenza strutturale del veicolo. Abbiamo ottenuto un peso di 69 kg (veicolo segmento D, 88 kWh), paragonabile alle soluzioni attuali in alluminio, ma a un costo inferiore. Il secondo concetto guarda al futuro, puntando a migliorare la densità energetica volumetrica del veicolo e a facilitare l’accesso per manutenzione e riparazioni. Per questo, abbiamo sfruttato l’elevata formabilità dell’acciaio inossidabile per creare forme complesse.
Questi concetti dimostrano che l’acciaio inossidabile può soddisfare le esigenze attuali e future, specialmente poiché i produttori puntano a materiali più efficienti, sicuri e sostenibili per i veicoli elettrici.


- D: Ha menzionato la sostenibilità. Come si inserisce l’acciaio inossidabile in questa discussione sulla sostenibilità nel settore automobilistico?
Saghi Saedlou: L’acciaio inossidabile è altamente sostenibile, in perfetto allineamento con la transizione verso tecnologie più ecologiche nell’industria automobilistica. Aperam è in prima linea grazie all’utilizzo di materiali riciclati. Ad esempio, nei nostri stabilimenti europei utilizziamo fino al 98% di contenuto riciclato nella produzione di acciaio inossidabile, riducendo significativamente la nostra impronta di carbonio. L’acciaio inossidabile è completamente riciclabile e i nostri forni ad arco elettrico in Europa sono alimentati da energia rinnovabile, abbassando ulteriormente le emissioni di CO2.
In effetti, Aperam possiede una delle impronte di carbonio più basse sul mercato, con solo 0,32 tonnellate di CO2 per tonnellata di acciaio inossidabile prodotto. Questo è un differenziatore chiave, poiché la sostenibilità diventa una considerazione centrale per i produttori automobilistici.

- D: Torniamo al mercato automobilistico. Come superate lo scetticismo sul ruolo dell’acciaio inossidabile negli involucri delle batterie per i VE?
Saghi Saedlou: Tutto si basa sui dati e sulle dimostrazioni. Ad esempio, abbiamo dimostrato che le nostre soluzioni in acciaio inossidabile offrono un’eccellente resistenza al fuoco, buone prestazioni in caso di urti e una riduzione del peso, risultando al contempo più economiche rispetto ad alternative come l’alluminio. Non siamo solo nella fase concettuale: abbiamo già componenti sul mercato che sfruttano le proprietà superiori di isolamento termico e formabilità dell’acciaio inossidabile.
Inoltre, sistemi completamente in acciaio inossidabile sono già utilizzati nei camion elettrici, dove sicurezza e durabilità sono essenziali. Siamo quindi ben oltre la fase iniziale di sviluppo e lavoriamo direttamente con i clienti per perfezionare e ottimizzare le soluzioni.
- D: Considerando il vostro focus sull’innovazione e la rottura degli schemi di mercato, qual è il prossimo passo per il programma batterie di Aperam?
Saghi Saedlou: Guardiamo sempre avanti. Il nostro obiettivo immediato è ottimizzare le soluzioni esistenti e collaborare strettamente con gli OEM per garantire che l’acciaio inossidabile sia pienamente integrato nella prossima generazione di veicoli elettrici. Inoltre, stiamo esplorando nuovi modi di utilizzare l’acciaio inossidabile per rispondere alle tendenze automobilistiche future, come l’aumento della densità energetica e il miglioramento della riciclabilità dei VE.
In Aperam crediamo che i materiali giochino un ruolo fondamentale nel guidare l’innovazione tecnologica. L’acciaio inossidabile, con la sua durabilità, sostenibilità e prestazioni tecniche, è il materiale perfetto per gli involucri delle batterie per VE e oltre.
- D: Infine, quale ruolo prevedete per l’acciaio inossidabile nel futuro della mobilità?
Saghi Saedlou: L’acciaio inossidabile ha un futuro brillante nella mobilità. Con la diffusione dei veicoli elettrici, la domanda di materiali leggeri, resistenti e sostenibili è destinata a crescere. Aperam è in una posizione privilegiata per guidare questa evoluzione, offrendo soluzioni in acciaio inossidabile che soddisfano i più alti standard di sicurezza, prestazioni e sostenibilità.
I nostri materiali non si limitano a essere una soluzione per gli involucri delle batterie, ma possono contribuire anche ad altri componenti critici, incluse parti strutturali e sistemi di gestione termica. Siamo impegnati a spingere i confini di ciò che l’acciaio inossidabile può fare nel settore automobilistico, assicurandoci che rimanga un materiale chiave nel futuro della mobilità.
Per maggiori informazioni sulle innovazioni di Aperam nell’industria dell’acciaio inossidabile o per conoscere meglio le nostre soluzioni per involucri di batterie, non esitate a contattare il nostro team.
