Il ruolo chiave di Aperam nella cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS)

Interview con Lucas Kling, CEO Services & Solutions France – Head of Finishing France

Siamo lieti di dare il benvenuto a Lucas Kling per discutere del contributo di Aperam alla cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS), un elemento cruciale nello sforzo globale di riduzione delle emissioni di carbonio. Lucas fornirà approfondimenti sulle tecnologie coinvolte nel CCUS e su come le soluzioni innovative di Aperam stiano plasmando il futuro di questo campo fondamentale.

  • Che cos’è esattamente il CCUS e quali tecnologie comprende?

Lucas Kling: CCUS è l’acronimo di Carbon Capture Utilisation and Storage, ovvero cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio. Si riferisce a una serie di tecnologie progettate per catturare le emissioni di anidride carbonica dai processi industriali, impedendo loro di entrare nell’atmosfera. Le tecniche principali del CCUS sono tre. La prima è la precombustione, in cui la COviene catturata prima della combustione del combustibile. La seconda è la postcombustione, che implica la cattura della CO2 dai gas di scarico dopo la combustione. Infine, la ossicombustione è un metodo in cui durante la combustione viene iniettato ossigeno per produrre una concentrazione maggiore di CO2, rendendo più semplice la cattura. Attualmente, la maggior parte delle soluzioni CCUS si basa sulla tecnologia di postcombustione, ma c’è una tendenza crescente verso l’ossicombustione.

  • Perché Aperam ha scelto di affrontare la sfida del CCUS?

Lucas Kling: La selezione dei materiali gioca un ruolo cruciale nel rendere le soluzioni CCUS sia tecnicamente che economicamente sostenibili. I materiali utilizzati in queste tecnologie devono resistere a condizioni estreme, ed è qui che entra in gioco Aperam. Grazie alla nostra esperienza e innovazione negli acciai inossidabili e nelle leghe speciali, possiamo contribuire a ridurre il costo totale di proprietà dei progetti CCUS. Puntiamo a migliorare le soluzioni tecniche riducendo al contempo le spese di investimento e operative (CapEx e OpEx), rendendo queste tecnologie più accessibili e scalabili.

  • Aperam è principalmente conosciuta per la produzione di metalli. Come ha integrato l’innovazione in questo settore?

Lucas Kling: È vero che siamo un produttore di metalli, ma abbiamo costruito una solida capacità di innovazione. In Aperam, abbiamo due centri di ricerca in Europa e uno in Brasile, con oltre 140 esperti specializzati in vari campi, tra cui chimica, metallurgia e ingegneria meccanica. Questo ci consente di sviluppare soluzioni innovative non solo per i nostri processi di produzione, ma anche per i nostri clienti. Ad esempio, aiutiamo i clienti a selezionare i migliori materiali per i loro progetti, forniamo materiali di alta qualità durante l’esecuzione e offriamo supporto post-progetto per migliorare le prestazioni. Siamo coinvolti dall’inizio alla fine, garantendo che le soluzioni che forniamo siano innovative ed economiche.

  • Potrebbe fornirci alcuni esempi delle partnership di Aperam nel settore CCUS?

Lucas Kling: Certamente. Abbiamo stretto diverse partnership. Ad esempio, collaboriamo con Petrobras, una compagnia energetica globale con sede in Brasile. Petrobras gestisce una grande flotta di navi che utilizzano la combustione di carburante, e uno dei nostri progetti congiunti si concentra sulla selezione dei migliori materiali per i sistemi di cattura del carbonio a bordo. L’obiettivo è catturare le emissioni di COdelle navi e reiniettarle nei pozzi offshore, riducendo così l’impatto ambientale. Un altro esempio è la nostra collaborazione con Air Liquide, leader nella tecnologia dei gas industriali. Lavoriamo insieme sulla loro tecnologia Cryocap, che cattura il COdalle emissioni industriali. Il nostro ruolo è aiutare a selezionare i migliori materiali tramite test di corrosione e partecipare alla costruzione di progetti pilota per portare questa tecnologia sul mercato.

  • Dalla sua esperienza, i clienti sono disposti a considerare materiali sostenibili oltre ad altre restrizioni come i costi?

Lucas Kling: Assolutamente. Sebbene il costo sia sempre un fattore, c’è un crescente riconoscimento del valore dell’uso di materiali a basse emissioni di carbonio nella catena di approvvigionamento. Il portafoglio prodotti di Aperam è realizzato con un’impronta di carbonio molto bassa, il che aiuta a ridurre le emissioni complessive di carbonio di un progetto, in particolare per quanto riguarda le emissioni Scope 3, che coprono le emissioni indirette dalla catena del valore. Stiamo osservando sempre più clienti che comprendono l’importanza di lavorare con partner che offrono soluzioni sostenibili. Vedono il valore a lungo termine nella riduzione del loro impatto ambientale e riconoscono che ciò può essere un vantaggio competitivo.

  • Quali sono i prossimi passi per Aperam nel campo del CCUS e oltre?

Lucas Kling: Abbiamo molti progetti entusiasmanti in programma. Ci concentriamo su tre aree chiave: continuare a supportare i progetti in corso, sviluppare nuove soluzioni per le sfide a medio e lungo termine e posizionare Aperam come un attore più importante negli sforzi globali di decarbonizzazione. Internamente, abbiamo avviato un programma di sponsorizzazione speciale che dirigo, incentrato sull’intelligence competitiva e sulle partnership strategiche. Questo ci consente di anticipare le tendenze del mercato e lavorare con gli stakeholder chiave per rendere il percorso verso la decarbonizzazione più praticabile. Vogliamo essere pragmatici nel nostro approccio, garantendo che le nostre innovazioni contribuiscano a soluzioni reali.

  • Grazie, Lucas, per aver condiviso le sue osservazioni sul CCUS e il ruolo di Aperam in questo settore cruciale.

Lucas Kling: Grazie a voi per avermi ospitato. È un momento entusiasmante per essere coinvolti nel CCUS e sono orgoglioso del lavoro che stiamo facendo in Aperam per contribuire a ridurre le emissioni di carbonio e supportare un futuro più sostenibile.

Vuoi saperne di più? Contatta Lucas Kling.

Lucas Kling
CEO Services & Solutions France Head of Finishing France
Scroll to top
Richiedere
un preventivo
0