Empowering the Energy Transition
Aperam sta superando i limiti materiali della transizione energetica.
Basandoci sulla nostra esperienza nelle leghe high-tech e nell’acciaio inossidabile, abbiamo lanciato una triplice rivoluzione:
- Porre la nostra R&S al centro delle nostre attività per identificare e qualificare le risposte dei materiali alle sfide tecniche dei segmenti più importanti della transizione energetica.
- Sfruttare i nostri punti di forza industriali attraverso investimenti mirati per produrre le soluzioni materiali richieste su scala più ampia e in volumi più elevati.
- Servire i nostri clienti e basarci sulla nostra ingegneria metallurgica e sull’economia circolare per co-progettare, prototipare e mettere in scala le giuste soluzioni per la transizione energetica.
Affrontare le potenziali carenze di materiali chiave
Responsabile di oltre 3/4 delle emissioni globali di gas serra, il settore energetico dovrà essere completamente trasformato nei prossimi decenni.
Saranno necessari investimenti significativi e le potenziali strozzature dei materiali rappresentano una sfida preoccupante. La scelta dei materiali giusti e la considerazione del costo totale di proprietà, della sostenibilità e dei requisiti tecnici sono tutti elementi critici per il successo della transizione energetica.
Gli acciai inossidabili, le leghe di nichel e gli acciai elettrici svolgono un ruolo fondamentale, fornendo soluzioni ad alte prestazioni a costi controllati per tutte le fasi della transizione.
Ottimizzare il consumo di energia
I miglioramenti dell’efficienza energetica devono raddoppiare ogni anno entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi climatici. Le nostre soluzioni materiali aiutano a ottimizzare i consumi:
I nostri acciai inossidabili sono essenziali nell’industria per scambiatori di calore efficienti e nelle reti di riscaldamento.
Disponiamo di una gamma ampia e certificata di acciai inossidabili per i sistemi di riscaldamento utilizzati negli edifici, compresi gli scambiatori di calore brasati per le pompe di calore.
I nostri acciai elettrici privi di carbonio sono essenziali per i motori elettrici e i compressori.






Migliorare le reti e lo stoccaggio di energia
La nostra ampia gamma di acciai e leghe inossidabili brevettati contribuisce a costruire le attrezzature e le infrastrutture necessarie per il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione di energia priva di carbonio.
In Brasile, il nostro acciaio elettrico privo di carbonio, prodotto dai nostri impianti di carbone sostenibile, è leader nel mercato dei trasformatori per la trasmissione e la distribuzione di energia, un segmento in forte espansione a causa dell’elettrificazione massiccia in corso.
Nel segmento dei gas liquefatti, da 60 anni siamo leader nella fornitura di materiali speciali per il trasporto e lo stoccaggio. I gas liquefatti offrono la flessibilità necessaria per integrare le energie rinnovabili.
L’idrogeno verde è essenziale per la decarbonizzazione di settori difficili da abbattere. Da 10 anni sviluppiamo soluzioni adatte a diverse tecnologie di produzione, trasporto e stoccaggio dell’idrogeno.
Ridurre l'impronta di carbonio della produzione energetica
La decarbonizzazione è un pilastro fondamentale della transizione energetica, con le energie rinnovabili che dovrebbero rappresentare oltre l’80% della nuova capacità energetica entro il 2030. La nostra ampia gamma di soluzioni in acciaio inossidabile e leghe viene utilizzata nella produzione di energia a basse emissioni di carbonio.
Forniamo soluzioni di lunga durata per le energie rinnovabili, tra cui il solare fotovoltaico, le applicazioni di energia solare a concentrazione, il biogas e la geotermia. In Brasile siamo anche pionieri e leader nelle soluzioni materiali per l’industria dei biocarburanti.
Le nostre soluzioni altamente resistenti alla corrosione e alle alte temperature riducono significativamente il costo finale della cattura della CO2 e della conversione in e-carburante.
Le nostre soluzioni sono utilizzate per la produzione di energia nucleare e per lo stoccaggio delle scorie nucleari.


