BioEnergia

La nostra unità BioEnergia, con sede a Minas Gerais, in Brasile, è dedicata alla gestione sostenibile delle foreste e alla produzione di carbone di legna.

Sostenibilità ambientale
Aperam BioEnergia in Brasile

In Aperam BioEnergia, il nostro obiettivo è la produzione e la commercializzazione di carbone di legna, legno, piantine e semi – tutti provenienti dalle foreste di eucalipto rinnovabili del Minas Gerais.

Una performance responsabile

La nostra gestione delle foreste si basa sulle migliori pratiche ed è riconosciuta dalla certificazione del Forest Stewardship Council® (FSC®), i cui standard e principi conciliano la protezione ecologica (flora e fauna, ma anche riserve idriche) con i benefici sociali e la fattibilità economica.

Il nostro processo di carbonizzazione è realizzato senza combustibili di estrazione e con una straordinaria efficienza energetica, riutilizzando il calore e i gas generati dall’incenerimento per essiccare il legno. Come risultato di questo processo efficiente e responsabile, tutto il carbone prodotto viene inviato ai forni dell’acciaieria brasiliana Aperam, che si trova nello stesso stato, nella città di Timóteo, a circa 350 chilometri di distanza.

Un'impronta positiva

Il carbone di legna prodotto da BioEnergia viene utilizzato nel nostro processo di produzione dell’acciaio come sostituto naturale e rinnovabile dei combustibili fossili (coke). Questo ci permette di sradicarecompletamente l’uso del coke di estrazione e rende il nostro acciaio leader in termini di improntadiCO2 (vedi pagina dedicata). Quest’ultima è determinata secondo la metodologia standard del nostro settore, che in realtà non rende omaggio ai numerosi servizi ecologici resi dalla foresta (sequestro del carbonio e arricchimento del suolo, ma anche controllo dell’erosione e rifugio della fauna selvatica).

Secondo noi, la nostra foresta è in realtà carbonio positivo, il che significa che agisce come un pozzo di carbonio. Ecco perché la nostra unità BioEnergia è un motivo di orgoglio per i nostri team, che desiderano promuovere i nostri prodotti con etichette ‘verdi’.

Eucalipto e acqua

Come ogni vegetazione, l’eucalipto  ha bisogno di acqua e nutrienti per sopravvivere. Gli studi dimostrano che consuma la stessa quantità d’acqua delle foreste native. In linea con gli attuali sviluppi tecnologici, le nostre foreste sono fatte di alberelli clonati selezionati. Questo ha due conseguenze:

– Presentano una maggiore efficienza biologica rispetto ad altre coltivazioni agricole. In altre parole, producono più legname con meno risorse.  Per esempio, mille litri d’acqua sono necessari per produrre 2 kg di mais, 500 g di patate,  400 g di legno del cerrado e quasi 2,9 kg di  eucalipto.

– Il processo di selezione priva queste piante delle cosiddette radici pivotanti che raggiungono le falde acquifere. Di conseguenza, le nostre foreste si affidano a strati d’acqua superficiali per un uso pienamente sostenibile delle risorse locali che non mette in pericolo le riserve profonde. (Sull’acqua, vedi pagina dedicata)